La sezione genovese dell'Osservatorio sul Diritto di Famiglia nasce nel novembre del 2003 dall'iniziativa di sei giovani avvocati del capoluogo ligure.Tra gli obiettivi subito condivisi: la realizzazione di un comune percorso di specializzazione, l'acquisizione di una formazione professionale qualificata, il confronto interdisciplinare.L'associazione si è aperta al dialogo con le figure professionali operanti nel settore del diritto di famiglia e minorile: avvocati, psicologi, magistrati, assistenti sociali, docenti, coinvolti nella partecipazione attiva agli eventi, nella convinzione che l'Osservatorio debba essere inteso come ......
La sezione genovese dell'Osservatorio sul Diritto di Famiglia nasce nel novembre del 2003 dall'iniziativa di sei giovani avvocati del capoluogo ligure. Tra gli obiettivi subito condivisi: la realizzazione di un comune percorso di specializzazione, l'acquisizione di una formazione professionale qualificata, il confronto interdisciplinare. L'associazione si è aperta al dialogo con le figure professionali operanti nel settore del diritto di famiglia e minorile: avvocati, psicologi, magistrati, assistenti sociali, docenti, coinvolti nella partecipazione attiva agli eventi, nella convinzione che l'Osservatorio debba essere inteso come il terreno fertile e condiviso di esperienze tratte dalle figure professionali che a vario titolo operano nell'ambito di questo delicato settore del diritto. Negli anni è cresciuto sempre più lo spazio dedicato alla formazione, in aderenza con gli obiettivi di qualificazione professionale, di rinnovamento dei canoni deontologici, e in adesione con le regole sulla formazione permamente introdotte dal Consiglio Nazionale Forense. Nella primavera del 2005 si tenne, a cura dell'avv. Gianfranco Dosi, il primo corso di aggiornamento professionale, che ha visto dieci incontri su altrettanti temi centrali del diritto di famiglia, approfonditi con l'ausilio di materiale giurisprudenziale fornito ai seminaristi, una sessantina di avvocati del foro genovese. Nel maggio 2006, in collaborazione con la Camera Civile di Genova, ad appena due mesi dall'entrata in vigore della legge sull'affido condiviso, è stato organizzato il convegno dal titolo “La nuova Legge 54/06: al centro l'interesse del minore”, nel corso del quale si è confermata la nota sensibilità della Curia genovese al tema dell'ascolto del fanciullo, quale aspetto centrale della riforma e pratica già sperimentata con successo dal locale Tribunale. Tra i temi oggetto di attenzione si annovera la mediazione familiare, attraverso incontri divulgativi promossi, d'intesa con le realtà operanti sul territorio. L'attività di mediazione è intesa come percorso per la riorganizzazione delle relazioni familiari in vista o in seguito alla separazione o al divorzio. A novembre del 2006 si è tenuto il primo Forum Regionale Ligure, organizzato in collaborazione con le sezioni di La Spezia e Massa, nella splendida cornice di Villa Marigola a Lerici, dal titolo: “Le riforme del diritto di famiglia al vaglio della giurisprudenza ligure”; magistrati e avvocati operanti nelle realtà giudiziarie liguri si sono confrontati sulle novità introdotte dalle leggi 80/05 e 54/06. L'anno successivo (2007), ha visto l'incontro presso l'Ordine degli Psicologi di Genova sul tema della deontologia delle professioni: coinvolti in un dibattito aperto sulle rispettive norme di comportamento le figure professionali di medici, psicologi, avvocati, assistenti sociali. Nel febbraio 2008, in collaborazione con la Formazione Magistrati della Corte d'Appello di Genova, si è tenuto il primo Forum genovese sul tema “Matrimonio e convivenza” (Genova, Via del Seminario, 15–16/02/08), convegno che ha attinto ancora alla legge 54/06 ed alle novità normative che hanno comportato significative ricadute e problemi applicativi nelle prassi delle sedi giudiziarie. L'Osservatorio genovese ha prestato attenzione altresì al tema della tutela dei soggetti svantaggiati, in primo luogo con un convegno (tenutosi presso la Sala della Piramide, Via Fiume, 11 aprile 2008) dedicato all'istituto dell'Amministrazione di Sostegno, con l'obiettivo di svolgere un primo bilancio a quattro anni dall'entrata in vigore della legge (la n. 6 del 9 gennaio 2004) e di formulare delle ipotesi di riforma, analizzando il recente dibattito e proposta di legge per l'abrogazione dell'interdizione promossi dallo stesso “padre” della legge istitutiva, prof. Paolo Cendon, presente all'evento unitamente ai Giudici Tutelari di Genova e Chiavari. L'attenzione verso il settore della tutela dei soggetti deboli è testimoniata dal Corso per Amministratori di Sostegno (Genova, Via del Seminario 4, dal 5/05 al 22/06/09) che vede un interessante confronto interdisciplinare tra Università, Tribunale e mondo professionale con il coinvolgimento di avvocati e assistenti sociali. La sezione sta sperimentando con successo, venendo incontro alle esigenze degli avvocati del Foro genovese, incontri formativi presso la Sala Avvocati del Palazzo di Giustizia, dove ad una prima parte teorica segue uno spazio dedicato al confronto ed al dibattito, con il precipuo scopo di chiarire dubbi e approfondire il tema, con particolare riferimento alle sue applicazioni pratiche. Ad ottobre 2008 il primo incontro ha avuto ad oggetto l'analisi del nuovo istituto giuridico dello “stalking” a cura dell'avv. Riccardo Lamonaca; a novembre il tema dell'incontro è stato dedicato alla deontologia dell'avvocato nel diritto di famiglia (relatore un maestro del foro genovese: l'avv. Mauro Grego). Il 25 marzo 2009 ha visto tenersi presso l'Aula Magna della Scuola di formazione del personale del Ministero della Giustizia (Genova) il convegno dal titolo “La responsabilità nelle relazioni familiari”, nel corso del quale sono stati trattati i diversi profili di responsabilità all'interno del diritto di famiglia (relatori: Avv. Gabriella Contiero, Prof. Giorgio Afferni, Dott. Diego Gandini, Dr. Marco Lagazzi, Avv. Mauro Grego, Avv. Riccardo Lamonaca, Dott. Davide Albini, Dott. Fiorenza Giorgi). In collaborazione con l'Università degli Studi di Genova si è tenuto, dal 5/03 al 23/04/09, il corso sui “Matrimoni Misti”, diretto ad approfondire i temi giuridici attinenti le forme di unione, matrimoniali o meno, che presentano elementi di estraneità rispetto all’ordinamento giuridico italiano: dai matrimoni misti, ai matrimoni fra stranieri, ai matrimoni religiosi, alle forme di unione riconosciute da leggi straniere. In collaborazione con la Fondazione Gulotta è stato organizzato dal 20/02 al 5/06/09 il corso di Psicologia Forense applicata al Diritto di Famiglia, dieci incontri per complessive 40 ore, con l'obiettivo di contribuire a formare una classe professionale specializzata. La sezione genovese è impegnata, grazie anche allo stimolo rappresentato dalla crescita dei suoi componenti, nell'organizzazione di eventi formativi, non disgiunti da piacevoli occasioni di confronto, scambio e sostegno professionale, su temi che coinvolgono la sensibilità e l'etica, rispetto ai quali l'avvocatura è chiamata a fornire il proprio contributo. Le problematiche che ogni professionista affronta quotidianamente nella specifica materia del diritto di famiglia non si limitano alla mera applicazione ed interpretazione di norme giuridiche, ma abbracciano un vasto e complesso settore in cui occorre tener conto di un più variegato spettro di analisi, psicologico–emotiva, relazionale, sociologica. Le iniziative, gli incontri ed eventi vengono intesi tenendo conto di questa varietà di punti di vista, all'insegna della interdisciplinarità, cercando di contemperare la teoria con le esigenze della pratica. L'utenza alla quale sono destinati gli eventi formativi mostra di gradire non tanto lezioni accademiche, quanto piuttosto dibattiti e confronti su casi pratici, dove l'interazione tra relatore e partecipanti gioca un ruolo fondamentale.